Visitare Ragusa, la città delle due facce, è una tappa fondamentale per chi vuole vedere le meraviglie storiche e paesaggistiche della regione siciliana. La città di Ragusa, incastonata tra le cime rocciose a nord-ovest di Modica, presenta due zone storiche: Ragusa Superiore e Ragusa Ibla.
Dalla cima della collina, è possibile avere una chiara panoramica di Ragusa Ibla, la parte antica. Ragusa superiore, infatti, è la zona nuova della città in cui pullula la vita lavorativa del capoluogo di provincia. Ragusa Ibla, invece, è il centro storico: le sue viuzze e stradine nascondono angoli di storia senza tempo pronti da essere scoperti e gustati dagli occhi curiosi dei visitatori.
Se sei intenzionato a partire per la Sicilia e conoscere cosa vedere a Ragusa, la nostra guida ti sarà molto d’aiuto. Nelle prossime righe saprai quali sono i più importanti luoghi da visitare a Ragusa. Siamo sicuri che rimarrai sorpreso dai posti meravigliosi che caratterizzano la ridente cittadina sicula.
15 cose da visitare e fare a Ragusa
1Cattedrale di San Giovanni Battista

Nella zona di Ragusa Superiore è situata la Cattedrale di San Giovanni Battista, dedicata all’omonimo santo e situata in piazza San Giovanni.
La Cattedrale presenta una facciata decorata e ospita al suo interno numerose opere d’arte del XVII secolo. San Giovanni Battista è una delle attrazioni principali della parte alta di Ragusa e prima del terremoto del 1693 era situata sotto il castello medievale, dove adesso sorge la chiesa di Santa Agnese.
Dopo l’evento, in soli quattro 4 mesi, la chiesa fu spostata nell’attuale posizione. La cattedrale di San Giovanni Battista è una delle cose da vedere a Ragusa. In particolare, la facciata decorata è incantevole alla vista: ai lati sono poste le statue di San Giovanni Battista e San Giovanni Evangelista, al centro, è situata la statua dell’Immacolata.
L’interno, se possibile, è ancora più affascinante. Il museo della Cattedrale di San Giovanni Battista custodisce tesori incommensurabili e manufatti sacri. Sono 7 le sale espositive: reliquie di santi, manufatti d’oro, abiti liturgici, gioielli e testi episcopali arricchiscono gli ambienti del museo della cattedrale.
2Chiesa di Santa Maria dell’Itria

Visitare Ragusa e non fare un salto nella Chiesa di Santa Maria dell’Itria è un vero peccato. Questa chiesa insieme alla Chiesa di Santa Maria delle scale collegano i due quartieri storici di Ragusa Superiore e Ragusa Ibla.
Infatti, scendendo una lunga scalinata che unisce le due parti della città, si viene interrotti dalla vista della Chiesta di Santa Maria dell’Itria. Il santuario, arricchito dallo stile barocco tipico della Sicilia, sembrava appartenesse in principio ai Cavalieri di Malta.
L’elemento più suggestivo è il campanile, la cui sommità è rivestita da maioliche che rappresentano degli iris di vari colori. Il santuario è nascosto sotto la vecchia Cancelleria spagnola, all’interno del quartiere ebraico di Ibla. La struttura ha avuto diversi usi nel corso degli anni: all’inizio veniva utilizzata come alloggio dai pellegrini, successivamente, una volta collegato ad un edificio locale, si è trasformato in un rifugio per gli ammalati e per i meno abbienti.
3Chiesa di Santa Maria delle Scale

Tra le cose da fare a Ragusa c’è la visita alla Chiesa di Santa Maria delle Scale, punto di collegamento tra le due aree della città nonché la chiesa più antica del centro abitato.
La chiesa ha subito numerosi cambi di stile nel corso del tempo: il santuario risale al periodo normanno e originariamente era chiamato Santa Maria della Cateratte. Nel XIV secolo fu convertita nello stile gotico prima che il sisma del 1693 la distrusse completamente. Il suo iniziale stile gotico è stato infatti sostituito da un meraviglioso barocco. Nonostante il terremoto è stato possibile preservare l’entrata, che conserva lo stile gotico originario, e il meraviglioso campanile.
Non solo bellezza esterna, ma anche una incredibile testimonianza di arte al suo interno. Santa Maria delle Scale è il luogo che ospita suggestivi archi gotico-rinascimentali e un’immagine in terracotta raffigurante la Vergine Maria, del XVI secolo.
4Vista dalle Chiesa di Santa Maria delle Scale

Dopo aver visitato la Chiesa di Santa Maria delle Scale fermati un attimo e goditi il fantastico panorama che la vista offre. Visitare Ragusa è un viaggio fatto di continue pause per assorbire l’aria di storia che si respira in ogni angolo della città sicula.
Il santuario è posto sulla cima di una serie di 340 gradini e un po’ di fatica sarà ripagata da una vista panoramica non indifferente: Ragusa Ibla sembrerà un dedalo di viuzze labirintiche e il tuo sguardo si perderà nel cercare di seguire tutti i vicoli e le piazze della città.
Vale la pena scoprire Ragusa anche da questo nuovo punto di vista. Prenditi tutto il tempo che vuoi per ammirare il panorama, scatta una foto e conservala gelosamente tra i ricordi di questo indimenticabile viaggio.
5Ragusa Ibla

Ragusa Ibla è il centro storico della città siciliana, un luogo magico nel quale il tempo sembra essersi fermato. La città antica è il luogo di maggiore attrazione del capoluogo ed è una tappa fondamentale per goderti una meravigliosa vacanza in Sicilia. Il centro storico di Ragusa è caratterizzato da numerose chiese e palazzi nobiliari da visitare. La sua offerta turistica in termini di edifici storici è irripetibile.
Tra le stradine e i vicoli di Ragusa Ibla verrai condotto in un luogo di altri tempi. Un posto da scoprire a Ragusa è il Giardino Ibleo, situato al centro della città antica. Il giardino, realizzato nel 1858 su una collina che domina la foce del fiume Irminio, è circondato da alberi secolari. Dal panorama di una terrazza è possibile affacciarsi e godere della splendida vista sui Monti Iblei.
A caratterizzare la configurazione del borgo c’è la maestosa Cattedrale di San Giorgio, della quale parleremo più avanti all’interno dell’articolo, emblema della corrente barocca siciliana. La città è stata dichiarata patrimonio mondiale dell’UNESCO in merito alla sua preziosa testimonianza dell’arte barocca nel mondo.
6Duomo di San Giorgio

Il tour del capoluogo siciliano non si ferma qui. Visitare Ragusa è un piacere per gli occhi e per la mente, soprattutto quando ci si trova davanti al Duomo di San Giorgio, ubicato nel centro storico della città.
La struttura è stata realizzata da Rosario Gagliardi, architetto siciliano nonché uno dei maggiori esponenti del barocco italiano, ed è situata in cima ad una scalinata. La sua grande cupola neoclassica, illuminata da vetrate blu e circondata da colonne corinzie è riconoscibile anche a decine di metri di distanza.
Il Duomo è uno dei luoghi più belli e caratteristici di Ragusa. Interamente distrutto dal sisma del 1693, la chiesta è stata ricostruita solo in parte dopo il terremoto. L’interno della struttura è caratterizzato dalla presenza di tre statue: San Giorgio a cavallo che scaccia il drago, San Mercurio e Sant’Ippolito ai due lati.
Nonostante la chiesa abbia subito notevoli riduzioni di dimensioni, le opere d’arte presenti riescono ancora a sottolineare la magnificenza del luogo.
7Giardino Ibleo

Situato al centro di Ragusa Ibla, il Giardino Ibleo è ideale per godersi una passeggiata rilassante o una piccola sosta quando si visita Ragusa. Trovare ristoro in un parco dopo aver visitato Ragusa tutto il giorno è una splendida sensazione di appagamento.
Costruito intorno alla metà del XIX, il viale è ricco di palme, alberi e fiori ben curati. Sembra quasi riportare il visitatore indietro di centinaia di anni grazie alla presenta di statue barocche e vasche con i loro giochi d’acqua. E’ atipico vedere così tanto verde all’interno di una cittadina. Il parco è il più antico della città ed è uno di quei luoghi da non perdersi a Ragusa.
Il luogo ospita 4 chiese molto interessanti:
I resti dell’antica chiesa di San Giorgio Vecchio (da non confondere con il Duomo di San Giorgio) e il suo Antico Portale
San Giacomo Apostolo
La chiesa di Sant’Agata ai Cappuccini
Chiesa di San Vincenzo Ferreri
Le cose da fare a Ragusa non finiscono qui, il prossimo luogo è il celeberrimo portale di San Giorgio, luogo di ingresso dell’omonima chiesa del santo (che ormai rimangono solo dei resti).
8Portale di San Giorgio

Tra le cose da vedere a Ragusa c’è il portale di San Giorgio, entrata della chiesa situata a pochi passi dai Giardini Iblei e dalla Chiesa di San Vincenzo Ferreri.
Il portale, caratterizzato da uno stile gotico-normanno, ha resistito al sisma del 1693 ed è rimasto intatto nel corso del tempo. È L’unico monumento rimasto in piedi dopo il terremoto che colpì tutta la Val di Noto. L’entrata nella chiesa di San Giorgio fu costruita intorno alla prima metà del XIII secolo ed è l’unica parte sopravvissuta dell’antica chiesa.
Il portale è costruito con blocchi di pietra calcarea di colore rosa chiaro e la zona sopra l’architrave raffigura il patrono di Ragusa, San Giorgio, che trafigge il drago con una lancia.
Nel regno dell’arte barocca, questa testimonianza gotica risalente al periodo medievale risuona ancora di più per la sua bellezza. Un luogo da visitare a Ragusa facile da trovare e indimenticabile.
9Palazzi di Ragusa

I palazzi di Ragusa sono il fiore all’occhiello della città siciliana. Distribuiti nelle due aree del centro abitato, Ragusa Ibla e Ragusa Superiore, sono tra i più importanti posti da visitare a Ragusa.
A Ragusa Ibla sorgono il Palazzo Sortino-Trono, il Palazzo Battaglia, il Palazzo Cosentini e il Palazzo la Rocca. A Ragusa Superiore potrai visitare il Palazzo Zacco. Questi sono solo alcuni dei palazzi storici che puoi visitare nella città sicula.
Costruiti intorno alla seconda metà del 1700, tutti i palazzi di Ragusa sono inclusi nella lista dei patrimoni dell’umanità dell’UNESCO. I palazzi storici sono caratterizzati dallo stile barocco tipico della regione siciliana e vale la pena fermarsi per ammirare le decorazioni e i fregi dei suoi balconi.
Gli edifici storici di Ragusa sono una testimonianza della ricchezza passata della città. Per chi visita Ragusa, una passeggiata nel centro storico per ammirare queste suggestive strutture è un must. Tornerai arricchito di meraviglie che solo nella città di Ragusa sei in grado di trovare.
10Circolo di Conversazione

Il circolo di conversazione è un vero e proprio capolavoro situato in piazza del Duomo, nel centro storico della città e vicino al Duomo di San Giorgio. Un luogo singolare e unico nel suo genere.
La struttura, conosciuta anche come il Caffè dei Cavalieri, fu costruita intorno al 1850 dagli aristocratici della città di Ragusa. La parte benestante degli abitanti della cittadina sicula necessitava di un luogo nel quale conversare e passare del tempo insieme. Quale miglior posto se non una piccola struttura in stile neoclassico?
Per entrare nel circolo ci sono tre aperture equidistanti, divise da capitelli dorici. In alto è possibile notare tre bassorilievi raffiguranti due donne alate, tra due sfingi. Alzando lo sguardo, al centro della struttura, si staglia lo stemma della città con due leoni antropomorfi ai lati. Sotto, è situato il nome dell’edificio che recita: “Circolo di Conversazione”.
L’interno è meraviglioso, degno di uno dei posti più esclusivi della città. Specchi con cornice dorata, divani in velluto rossa e tende di seta completano l’arredamento dell’ambiente.
11Mura Bizantine di Ragusa
Tra i posti da visitare a Ragusa ci sono le mura bizantine che circondano il centro storico della città, Ragusa Ibla.
I resti delle mura sono ancora visibili ai turisti nonostante siano risalenti all’anno 884. Le mura avevano l’obiettivo di respingere l’avanzata araba in Sicilia. Tuttavia, non riuscirono a proteggere la popolazione dall’attacco: l’esercito islamico riuscì a espugnare la città a seguito di una carestia che colpì Ragusa in quegli anni.
Le rovine delle mura bizantine sono situate vicino alla Chiesa del Santissimo Signore Trovato, nella periferia orientale di Ragusa Ibla. Una delle tante testimonianze di storia che è possibile visitare a Ragusa.
12Castello di Donnafugata

Se siete fan appassionati dei romanzi polizieschi di Montalbano e del maestro Andrea Camilleri, dovete assolutamente ricordare il castello di Donnafugata, rifugio del boss della mafia Don Balduccio Sinagra.
Non fatevi ingannare dal nome, il castello di Donnafugata non è una vera propria fortezza. Le sue sale interne, infatti, ricordano più un palazzo nobiliare, riccamente decorato e arredato con mobili di grande pregio.
Non è possibile pensare di visitare Ragusa senza recarsi al castello di Donnafugata. Il nome del luogo deriva da un gioco linguistico e non da una vera e propria fuga romantica. Intorno all’XI secolo, infatti, gli arabi trovando una fontana di acqua dolce decisero di costruire una fortificazione e la battezzarono “Ay As Jafat” (Fontana della Salute). Il nome, nel corso dei secoli, mutò e si trasformò dapprima in “Ronnafuata” e infine in “Donnafugata”.
Il luogo è incantevole e il giardino è suggestivo. Se hai un po’ di tempo, ti consigliamo di salire sulle due torri e goderti il fantastico panorama che la struttura offre.
13La Grotta delle Trabacche

Scoprire Ragusa visitando anche i luoghi più nascosti della sua terra è il modo ideale per cogliere tutti gli angoli di storia che questa città è in grado di offrire.
La Grotta delle Trabacche, situato poco lontano dal centro storico di Ragusa, è uno di questi. La grotta, luogo di culto per gli appassionati della fiction di Montalbano, è uno dei cimiteri più antichi del mondo, risalente al IV secolo d.C. Il punto è di elevato interesse storico perché ospita un ipogeo con numerose tombe del periodo tardo romano.
Data la sua difficile accessibilità, consigliamo di visitare la grotta utilizzando un abbigliamento congruo: armatevi quindi pantaloni comodi e di scarpe da ginnastica per evitare di subire spiacevoli infortuni.
14Marina di Ragusa

Se visiti Ragusa durante i mesi estivi ti consigliamo di fare un bagno nelle sue splendide acque. Marina di Ragusa è situata a circa 25 km di distanza dall’omonima città ed è una delle località balneari più celebri di tutta la regione siciliana.
Avrai l’imbarazzo della scelta nel decidere in quale spiaggia sostare e rilassarti. L’offerta è molto varia, hai a disposizione spiagge libere e attrezzate con ombrelloni, bar e ristoranti. Inoltre, potrai cimentarti in attività sportive come il surf e il kite surf. Se sei un amante delle escursioni per mare, ti consigliamo di affittare una barca e allontanarti dalla spiaggia per fare un tuffo nelle sue acque profonde e cristalline.
Il lungomare “Andrea Doria” di Marina di Ragusa è pieno di locali e ristoranti in cui rifocillarsi e in cui divertirsi nelle serate estive. Ma Marina di Ragusa non è solo divertimento, anche qui è possibile trovare testimonianze di storia come la Chiesa di Santa Maria di Portosalvo e la Torre Cabrera.
15Città vicine: Modica, Noto e Siracusa
Una volta terminata la visita a Ragusa è il momento di scoprire le sue città limitrofe: Modica, Noto e Siracusa. A pochi chilometri dalla città di Ragusa hai l’opportunità di visitare tre incredibili città barocche inserite nel patrimonio dell’umanità dell’UNESCO.
Modica, situata nella Val di Noto, è stata ricostruita dopo lo scisma del 1693 ed è una delle massime testimonianze dello stile barocco nella regione siciliana.
Siracusa offre una incredibile varietà di bellezze architetturali e paesaggistiche: basti pensare all’isola di Ortigia, al Duomo di Siracusa o al Parco Archeologico della Neapolis.
Infine Noto, conosciuta anche come “il giardino di pietra”, è un luogo da visitare quando sei dalle parti di Ragusa. Una perla barocca visitabile in mezza giornata, ricca anche di luoghi paesaggistici come la Riserva Naturale di Vendicari.