Vuoi visitare le bellezze della Spagna? Sei curioso di conoscere quali sono le città più belle della penisola iberica?
Se vuoi scoprire la nazione spagnola, non puoi esimerti dal visitare Cordoba, una splendida cittadina situata al sud, ricca di bellezze storiche e architetturali.
Cordoba fu una delle più importanti colonie romane in Spagna, per la sua posizione strategica sul fiume spagnolo Guadalquivir. La città spagnola subì anche una forte influenza araba e la Mezquita è una chiara testimonianza del passaggio dei Mori. Nel Medioevo raggiunse il suo massimo splendore con quasi un milione di abitanti e con un melting pot di culture che ad oggi sarebbe impossibile avere: cristiana, musulmana ed ebrea.
Cordoba ebbe una storia travagliata, ma la sua bellezza riuscì a salvarla. Vuoi scoprire come?
Leggi il nostro articolo per conoscere quali sono i posti da visitare a Cordoba ed essere pronto per vivere uno dei viaggi più suggestivi della tua vita.
15 Cose da fare e visitare a Cordoba
1La Mezquita-catedral di Cordoba

Situata a qualche decina di chilometri dalla città di Siviglia e da Malaga, Cordoba ospita una delle più imponenti moschee di tutto l’Occidente. La Mezquita di Cordoba, infatti, è il monumento più importante della città spagnola, forse anche di tutta l’Andalusia.
Il monumento segna la testimonianza del passaggio di culture e religioni differenti: musulmana e cristiana. Ed è proprio la mescolanza tra queste due concezioni opposte della vita, che la rendono uno dei luoghi da visitare a Cordoba.
La Mezquita ha subito il passaggio di culture diverse nel corso dei secoli: dapprima chiesa visigota, successivamente moschea sotto l’influenza moresca tra il 711 e il 1284, riportata sotto le espressioni artistiche del cristianesimo da Ferdinando III e, infine, arricchita da elementi architettonici propri di una cattedrale nel XVI secolo.
La Moschea di Cordoba occupa una superficie di circa 23.000 metri quadrati e, all’ingresso, il visitatore viene colto da una visione che lo lascia senza fiato. Una fila ordinata di colonne finemente lavorate accoglie i fedeli e i turisti. Gli archi tra una colonna e l’altra sono un chiaro esempio di architettura araba, caratterizzata da materiali pregiati e colorati.
Il tour procede verso la cattedrale che si trova all’interno della moschea. Nel 1523, Il vescovo Manrique con il permesso dell’imperatore Carlo V, fa costruire una cattedrale all’interno del luogo di culto mussulmano. La cattedrale viene terminata solo due secoli dopo, mischiando diversi stili architettonici: gotico, rinascimentale e barocco.
Potrai visitare molte cattedrali, moschee e chiese ma siamo sicuri che questo sarà il tuo luogo sacro preferito in Spagna.
2Ponte Romano

Il Ponte Romano di Cordoba conferma che i romani erano degli abilissimi ingegneri e architetti. Con circa duemila anni di storia attraversa il fiume Guadalquivir, ed è uno dei punti di collegamento con la parte storica della città spagnola. Il Ponte è situato vicino alla Moschea di Cordoba e non sarà difficile trovarlo lungo la tua visita nella città.
Passeggiare sul ponte è una delle cose da fare a Cordoba. La via è piena di artisti di strada e la sera si dimostra essere un’esperienza ancora più suggestiva. Usa la tua macchina fotografica e iniziare a immortalare il panorama che ti si para davanti.
Lungo circa 240 metri, il Ponte Romano è stato edificato intorno al I secolo d.C. e nel tempo ha subito numerose ristrutturazioni finalizzate a mantenerlo integro. Le ultime risalgono al 1876. Al centro del percorso è possibile imbattersi in una statua del XVI raffigurante San Rafael di Bernabè Gomez del Rio.
Per visitare Cordoba il Ponte Romano è una tappa obbligatoria in quanto è uno dei luoghi più incantevoli della città, abbracciato da un estremo dalla Puerta del Puente e dall’altro dalla Torre di Calahorra.
3La Torre di Calahorra

La Torre di Calahorra è un punto di vista privilegiato da cui vedere una splendida vista panoramica sulla città di Cordoba. Se non hai ancora visita la Moschea di Cordoba, sarà facilmente individuabile sulla tua destra.
Situata ad una delle due estremità del Ponte Romano, la Torre di Calahorra rappresenta una fortezza di origine islamica il cui interno ospita un meraviglioso museo interattivo.
Il museo, conosciuto come il Museo Vivo de Al-Andalus, è ricco di presentazioni video che narrano di come fosse la conformazione della città di Cordoba e di come vivessero la vita i suoi abitanti intorno al X secolo.
Questo secolo fu uno dei periodi storici più importanti di Cordoba: le tre culture (cristiani, musulmani ed ebrei) che da sempre caratterizzano la cittadina spagnola, vivevano fianco a fianco, in pace.
C’è una particolarità che non tutti non conoscono di questa torre. Il progetto originario rappresentava una porta ad arco tra due torri. Nel 1369, il Re Enrico II di Castiglia aggiunse una terza torre di forma cilindrica per collegare le due torri esterne.
4L’alcazar dei Re Cristiani

Tra le cose da fare a Cordoba c’è la visita all’Alcazar dei Re Cristiani, uno dei posti più magici della città spagnola. La struttura, come numerose presenti a Cordoba, è di origini romane ma è caratterizzata da tratti arabeggianti. È stato il luogo dove venivano ospitati i Re Cristiani in visita a Cordoba.
A completare l’antico edificio, sono presenti dei meravigliosi giardini lussureggianti ricchi di vasche animate da pesci, fontane in cui zampilla l’acqua e profumati fiori colorati.
L’alcazar dei Re Cristiani è stato costruito nel 1328 e voluto dal re di Castiglia e Leon, Alfonso XI. La struttura ha subito gli utilizzi più disparati nel corso degli anni: per tre secoli fu sede dell’Inquisizione, poi presidio militare di Napoleone e, infine, carcere civile. Ti consigliamo di salire fin sopra alle torri per poter ammirare uno splendido panorama sul fiume Guadalquivir e sul Ponte Romano.
All’interno dell’Alcalzar dei Re Cristiani è possibile visitare la Sala dei Mosaici che oggi ospita una straordinaria esposizione di arte romana risalente al II e al III secolo d.C. Attraversando le mura e i giardini della struttura sarai in grado di contemplare circa 2000 anni di storia. Una tappa fondamentale per visitare Cordoba e le sue meraviglie al meglio.
5I Patios di Cordoba

Se ti capita di visitare Cordoba durante il periodo di maggio avrai la straordinaria possibilità di vivere uno dei momenti più sentiti dagli abitanti della città: la Festa dei Patios.
I patios non sono altro che i cortili, o giardini, delle abitazioni di Cordoba. Ma cosa ci sarà di tanto speciale in questa manifestazione?
Durante una settimana del mese di maggio, di solito tra il 6 e il 19, i cittadini rendono fruibili al pubblico i loro giardini interni. Se per caso non dovessi visitare Cordoba durante la manifestazione, non preoccuparti: avrai comunque l’opportunità di vedere alcuni Patios che rimangono aperti per tutto l’anno.
La cura di questi luoghi è maniacale: migliaia di piante e fiori vengono coltivati con grandissima cura, rendendo la visita una delle cose da fare a Cordoba. Scommettiamo che non hai mai visto delle decorazioni floreali più belle?
La manifestazione che anima la città è caratterizzata da una serie di piccoli eventi correlati come musica dal vivo, spettacoli di strada e flamenco. Il nostro consiglio è quello di sostare in uno dei ristoranti dislocati nel percorso e godere appieno di questi impagabili momenti.
6La Sinagoga

A poche decine di metri dalla Porta di Almodovar, ti imbatterai nell’antica Sinagoga di Cordoba risalente al 1315. È una delle uniche tre sinagoghe ancora presenti in Spagna, l’unica rimasta in Andalusia.
Situata nel cuore del quartiere ebraico di Cordoba, la sinagoga è stata attiva fino al 1492, l’anno in cui gli ebrei furono espulsi dalla Spagna. La sua costruzione è ancora avvolta nel mistero: alcuni credono che fu un uomo facoltoso a ordinare la progettazione dell’edificio. La sua architettura risente delle influenze moresche di quel tempo.
Ad oggi rimangono solamente le mura e le iscrizioni dei versi ebraici intorno alle finestre. Alla fine del 19° secolo fu dichiarato Monumento Nazionale. La sinagoga è una delle più nette testimonianze del passaggio della comunità ebraica in terra spagnola.
In piazza Tiberiade, di fronte all’ingresso della Sinagoga di Cordoba, è situata la statua di Ben Maimonide: uno dei più importanti studiosi e filosofi ebrei mai vissuti.
7La Juderia

Caratterizzato da case dipinte di bianco, la Juderia, il quartiere ebraico della città spagnola, oltre ad ospitare la Sinagoga e la Mezquita, merita una visita nel tuo tour di Cordoba.
Il quartiere ebraico è la zona più attiva della citta: ristoranti, centri economici e culturali lo rendono uno dei posti più trafficati di Cordoba. Qui un tempo vivevano in perfetta armonia la religione musulmana, ebraica e cristiana a testimonianza di una pace ad oggi sconosciuta.
La zona presenta edifici ricchi di balconcini con fiori colorati e profumati. Un luogo caratteristico, tratteggiato da un dedalo di vicoli e viuzze in cui perdersi. Goditi la passeggiata con lo sguardo all’insù e sosta in uno dei bar o ristoranti che animano le vie del quartiere. Hai mai provato le tapas spagnole? Ti consigliamo di gustarne qualcuna, non te ne pentirai assolutamente.
Dal quartiere ebraico potrai facilmente raggiungere la Porta di Almodovar, l’ingresso delle mura che cintano la città, e altri centri di interesse storico-culturale come l’alcazar dei Re Cristiani, il Ponte Romano e il Museo Archeologico.
8Mercado de la Victoria

Durante la tua visita a Cordoba dovrai pur mangiare qualcosa! Quale posto migliore per sostare se non il Mercato de la Victoria?
Situato a qualche centinaio di metri dalla Puerta di Almodovar e a pochi minuti dal centro storico, il Mercato della Vittoria è il luogo prediletto in cui rifocillarsi dopo la visita alle meraviglie di Cordoba. Il mercato sorge nel padiglione più antico della Fiera di Cordoba, una manifestazione molto importante che si è svolta nel 1877.
All’interno del mercato potrai gustare tantissime prelibatezze del luogo: cucina tradizionale spagnola, andalusa e parilladas di carne. Non riuscirai a resistere alle specialità gastronomiche del mercato.
Non solo cucina spagnola. All’interno del mercato potrai gustare ogni tipo di cucina da quella italiana alla messicana. 2000 metri quadrati di superficie, basteranno a soddisfare il tuo stomaco?
Tra le cose da fare a Cordoba c’è il viaggio gastronomico tra i banchetti di street food del Mercado de la Victoria.
9Porta di Almodovar (delle mura)

La porta di Almodovar segna l’ingresso del quartiere ebraico di Cordoba ed è l’unica dei 9 accessi rimasta ancora intatta. Il monumento risale al XIV secolo ed è una costruzione di origine cristiana. Nel 1236, in seguito alla conquista da parte degli spagnoli, la porta cambiò nome e fu ribatezzata Porta di Almodovar perché si trovava sulla Via per Almodovar Vila.
La struttura è situata vicino ad importanti punti di interesse della città. Poco distanti, infatti, è possibile trovare il Mercado de la Victoria, la piccola Sinagoga di Cordoba e la cattedrale.
Entrando da uno dei lati della porta, ti imbatterai nella statua in bronzo di Lucio Anneo Seneca, uno dei più importanti filosofi e drammaturghi vissuti. La statua è stata costruita nel 1965 dallo scultore Amadeo Ruiz Olmos.
10Piazza de la Corredera

Tra le cose da fare a Cordoba, c’è la visita alla Plaza de la Corredera, situata a pochi passi dal tempo romano della città spagnola. Insieme al Mercado de la Victoria, la piazza è uno dei posti preferiti degli abitanti di Cordoba e possiamo essere abbastanza certi che diventerà anche il tuo.
Dopo una giornata passata a visitare le strade della città andalusa, avrai bisogno di riposarti e rinfrescarti nel modo migliore. La piazza offre ai visitatori un suggestivo colpo d’occhio: ricca di portici, dovrai provare le birre e le tapas dei bar nascosti al loro interno.
La Plaza de la Corredera viene definita come la piccola Plaza Mayor de Madrid per la fisionomia dei palazzi che la caratterizzano. In effetti, il luogo ricorda molto l’aspetto della piazza della capitale spagnola.
Si narra che le prime corride venivano svolte all’interno del piazzale. Successivamente si decise che le manifestazioni dovevano essere svolte in contesti più idonei, ovvero luoghi chiusi e circolari.
11Tempio Romano di Cordoba

La presenza del popolo romano a Cordoba è stata forte e lo si può dedurre dal meraviglioso Tempio Romano, situato a pochi passi dalla Plaza de la Corredera. La visita ai suoi resti è una delle cose da fare a Cordoba.
L’antico tempio fu scoperto durante lo svolgimento di alcuni lavori intorno agli anni ’50. Il luogo è impregnato di storia, infatti, la costruzione risale alla metà del I secolo d.C., nell’epoca degli imperatori Claudio e Domiziano.
Le colonne rimaste sono la testimonianza dell’imponenza della struttura. Secondo alcune fonti storiche, l’edificio doveva essere davvero imponente: contava una larghezza di 32 metri e una lunghezza di 16 metri. I reperti trovati durante gli scavi sono oggi conservati nel Museo Archeologico di Cordoba.
12Palazzo di Viana a Cordoba

Un altro luogo da visitare a Cordoba è il Palazzo di Viana, situato vicino ai patii della città spagnola. La struttura ospita degli splendidi giardini ben curati ed è una tappa fondamentale di ogni visitatore.
In alcuni momenti dell’anno è possibile visitare l’edificio anche gratuitamente e venendo affiancati da una guida turistica. All’ingresso potrai dotarti di una mappa del percorso, in maniera tale da capire come orientarti al suo interno.
Il Palazzo di Viana offre la possibilità di visitare ben 13 patios, uno più bello dell’altro. Tra questi citiamo il patio de recibo, patio de los gatos, patio de la madama e il patio de las columnas. Grazie alla mappa potrai facilmente distinguere le specie di piante che arricchiscono questi meravigliosi giardini.
Nel 1981 è stato dichiarato Monumento Storico Artistico Nazionale. Tra le cose da fare a Cordoba c’è anche il Palazzo di Viana: un viaggio nella tradizione di una delle città spagnole più caratteristiche.
13Cristo de los Faroles

Le cose da scoprire a Cordoba non finiscono qui! L’ultima tappa del tuo tour nella città andalusa è il Cristo de los Faroles. A pochi metri dal Palazzo di Viana e situato all’interno della piazza dei Cappuccini, potrai imbatterti in un crocifisso in marmo di pregevole fattura risalente al 1794. La piazza è un luogo tranquillo e potrai ammirare la statua senza il caos dei turisti.
Non servirà essere una persona religiosa per capire quanto sia forte il legame della città di Cordoba con il cristianesimo. La statua di Cristo de los Faroles prende il suo nome dalla presenza di 8 lanterne che illuminano di notte il crocifisso. Ti consigliamo di visitare il monumento la sera per godere della vista sua vista suggestiva. Uno dei tesori architettonici di Cordoba ti aspetta per essere visitato.
14Medina Azahara: a 8 km dal centro di Cordoba

Situato ad 8 chilometri dal centro di Cordoba, la Medina Azahara è un luogo assolutamente da vedere se si visita Cordoba. La Medina si trova ai piedi della Sierra Morena, uno dei sistemi montuosi spagnoli, ed è un sito di elevato interesse storico.
Il sito, costruito intorno all’anno 1000, ospitava la dimora del Califfo Abd-al Rahman III ed è una testimonianza della ricchezza della sua dinastia. A seguito di una guerra civile avvenuta tra il 1009 e il 1010, il califfato fu devastato. Solo nel XX secolo, alcune ricerche riuscirono a riportarlo in auge.
Ad oggi, il sito è una delle maggiori attrazioni della città di Cordoba ed è stato inserito tra i luoghi storici patrimonio dell’UNESCO. All’interno del califfato potrai visitare un interessante museo che offrirà una chiara panoramica della storia di Medina Azahara. Il sito è facilmente raggiungibile dalla città di Cordoba anche attraverso l’utilizzo di mezzi pubblici che partono dalla città.
15Altre città da visitare dell’andalusia: Siviglia e Malaga

Finito il Tour a Cordoba, il tuo viaggio in Spagna potrà essere arricchito di nuove bellezze. Perché non visitare anche le città limitrofe di Siviglia e Malaga?
Siviglia è una delle città spagnole da visitare più ricche di storia e di cultura. La tua visita a Siviglia avrà come tappa obbligatoria la Plaza de Espana, uno dei più bei luoghi della città. Non per altro è stata nominata come la “Venezia di Siviglia” essendo ricca di canali e di ponti.
Màlaga è stata la città che ha dato i natali a Picasso e, ad oggi, è una splendida perla da visitare. Rimarrai folgorato dalle decine di gallerie d’arte dislocate nella città e del grande trend culturale che la caratterizza. Non da meno è la movida: bar, ristoranti e cultura del cibo ti mostreranno una città che non dorme mai.