L’Italia è un paese meraviglioso, pieno di bellezze in ogni angolo del suo territorio. Dal nord al Sud della penisola si incontrano città ricche di storia e cultura, che ospitano opere d’arte provenienti da periodi storici differenti ma allo stesso tempo importanti.
Tra queste città c’è Firenze, il luogo in cui la lingua italiana è nata e dove il Rinascimento, una delle correnti culturali più importanti, ha conosciuto i suoi natali e ha trovato il suo massimo splendore.
Visitare Firenze è un sogno per tantissime persone. Le sue strade nascondono piccoli gioielli e immensi capolavori di valore inestimabile. Conoscere la storia della città toscana significa comprendere le radici d’Italia. Sei pronto a vivere un viaggio nel luogo in cui Michelangelo e Botticelli hanno incontrato la loro massima espressione artistica? Continua a leggere l’articolo per scoprire quali sono i posti da vedere a Firenze.
20 cose da fare e visitare a Firenze
1Palazzo Pitti
Il nostro viaggio a Firenze inizia da Palazzo Pitti, un palazzo nobiliare della metà del XV secolo, situato a qualche centinaio di metri da Ponte Vecchio. Palazzo Pitti è un luogo di grandissima rilevanza storico-artistica ed è arricchito dalla presenza di alcune sale assolutamente da visitare.
Il palazzo nobiliare è maestoso e ospita 4 aree: Giardino Boboli, Galleria Palatina, Appartamenti Reali e il Museo del costume e la moda.
Giardino Boboli
Giardino Boboli è situato all’esterno del palazzo è offre un meraviglioso percorso tra piscine, grotte e cascate. Durante la tua visita, potrai godere di una splendida panoramica sulla città di Firenze. Per poter accedere al Giardino Boboli è necessario pagare un biglietto. In verità, per chi visita Palazzo Pitti i biglietti sono due: uno per la visita nella struttura e uno per il giardino.
Galleria Palatina
La Galleria Palatina custodisce i capolavori di inestimabile valore frutto dell’ingegno di Raffaello, Tintoretto, Tiziano, Botticelli e Caravaggio. La galleria d’arte ospita la seconda più grande collezione dei maestri della Firenze Rinascimentale.
Appartamenti Reali
Gli appartamenti reali sono stati il luogo che ha ospitato le famiglie reali, dagli Asburgo-Lorena ai Savoia, per passare alla dinastia dei Medici. All’interno degli Appartamenti Reali potrai trovarti di fronte ad una collezione di opere d’arte sontuosa. Dai uno sguardo ai meravigliosi affreschi sui soffitti di tutte le stanze. Un luogo da sogno in cui recarsi se decidi di visitare Firenze.
Museo del costume e la moda
Al suo interno potrai ammirare gli abiti e accessori dagli anni ’50 ad oggi, oltre ad una interessante mostra dedicata ai costumi storici della Firenze di qualche secolo fa.
2Ponte Vecchio
Da dove deriva il nome “Ponte Vecchio”? Molto semplice: è il ponte più antico di tutta la città. In antichità era pieno di botteghe di macellai e conciatori e solo nel 1593, il Granduca Ferdinando I decise di cambiare l’aspetto del ponte, permettendo solamente a orafi e gioielli di svolgere i loro affari.
Nella parte superiore del ponte e delle botteghe scorre il Corridoio Vasariano, il percorso usato da Medici che fungeva da collegamento da Palazzo Vecchio a Palazzo Pitti e che sarà aperto al pubblico a partire dal 2020.
Ponte Vecchio è un must dei luoghi da visitare a Firenze. È impossibile non passare tra le sue botteghe famose per la pregevole arte orafa tramandata da generazione in generazione. Dal ponte potrai godere di una suggestiva vista sull’Arno e lungo il percorso potrai imbatterti in una vecchia Meridiana.
La storia della città di Firenze passa per Ponte Vecchio. Costruito intorno al 1345, è una delle poche strutture che sono sopravvissute alla Seconda Guerra Mondiale. La motivazione? Era troppo bello per distruggerlo!
La progettazione del Ponte Vecchio è ancora oggi avvolta da dubbi. Alcuni studiosi ritengono che sia opera di Taddeo Gaddi, mentre altre fonti attribuiscono il progetto a Neri di Fioravanti.
3Piazza della signoria e Palazzo Vecchio
Piazza della Signoria e Palazzo Vecchio sono il cuore pulsante della città di Firenze, il luogo che ospita il municipio del capoluogo toscano.
Piazza della Signoria è la più importante piazza rinascimentale di Firenze e ospita Palazzo Vecchio, la statua di Nettuno, la Loggia dei Lanzi, il Biancone, il Palazzo della Mercanzia e una copia del David di Michelangelo. È uno dei luoghi da scoprire di Firenze, una vera e propria opera d’arte a cielo aperto. Non sorprenderti se la piazza sarà piena di turisti alla ricerca della foto perfetta!
Palazzo Vecchio, affacciato su Piazza della Signoria, è una delle più limpide testimonianze della vita politica della Firenze medioevale. Al suo interno è possibile visitare il museo dotato di sale e stanze di inestimabile interesse a valore artistico e storico. La struttura custodisce il celebre salone del ‘500 arricchito dal dipinto della “Battaglia di Marciano” del maestro Giorgio Vasari, la sala delle carte geografiche e altri ambienti arricchiti di capolavori di rara bellezza realizzati da artisti del calibro di Michelangelo, Donatello e Verrocchio.
Chiamato anche Palazzo della Signoria, Palazzo Vecchio ha rappresentato per più di 7 secoli il potere di Firenze. A partire dalle metà del VI secolo divenne la sede di Cosimo I e della Famiglia dei Medici.
4Loggia dei Lanzi
Arrivati in Piazza della Signoria da Via Vacchereccia, troverai sulla tua destra la celebre Loggia dei Lanzi, scrigno di magnifiche opere d’arte di incredibile bellezza. Tra questi è possibile citare il bronzo del Perseo di Benvenuto Cellini, l’eroe greco che regge la testa di Medusa, il Ratto delle Sabine e l’Ercole e il Centuaro di Nesso di Giambologna, Patroclo e Menelao e 6 figure femminili, probabilmente provenienti dal Foro di Traiano a Roma.
La Loggia dei Lanzi è un museo a cielo aperto, costruito tra il 1376 e il 1382 da Benci di Cione e Simone Talenti con l’intenzione di ospitare le cerimonie dell’allora capitale d’Italia. Il sito è liberamente visitabile e non dovrai pagare alcun biglietto di ingresso o fare la fila. Una volta arrivati in Piazza della Signoria, visitare la Loggia dei Lanzi è probabilmente il primo luogo da scoprire a Firenze.
Su una parete della Loggia dei Lanzi è rappresentata un’iscrizione latino del 1750 che mostra il calendario fiorentino, che a differenza di quello che conosciamo tutti oggi, iniziava il 25 marzo.
5Galleria degli Uffizi
La galleria degli Uffizi è uno dei luoghi da visitare a Firenze, il cuore nevralgico dell’intera città, un posto magico che custodisce opere d’arte rinascimentali di inestimabile valore. L’edificio fu costruito intorno al 1560 da Giorgio Vasari per volere della famiglia dei Medici con l’intenzione di utilizzarlo come ufficio. Nel corso del tempo la celebre dinastia fiorentina arricchì la galleria di meravigliosi dipinti e sculture, per poi aprirla al pubblico a partire dal 1769.
Gli Uffizi sono situati a poche decine di metri da Ponte Vecchio e dal Corridoio Vasariano, al suo intorno potrai trovare i capolavori dei più importanti esponenti dell’arte italiana: Cimabue, Michelangelo, Piero della Francesca, Leonardo da Vinci, Raffaello, Michelangelo, Giotto, Mantegna, Caravaggio e tanti altri.
La visita alla Galleria degli Uffizi è quasi commovente ed è fantastico pensare che tanta bellezza sia racchiusa in unico luogo situato in Italia. Tra tutti i capolavori spiccano la Venere e la Primavera di Botticelli, la Medusa e il Bacco di Caravaggio, la Sacra Famiglia di Michelangelo e “la Madonna con il Bambino di Giotto”. Impossibile descrivere a parole l’immenso patrimonio artistico della Galleria. Non solo una tappa fondamentale del tuo viaggio a Firenze, ma di tutta la tua vita.
6Museo Gucci
Situato nella celebre Piazza della Signoria e all’interno di Palazzo della Mercanzia, il Museo Gucci ospita la storia del marchio di moda noto in tutto il mondo.
Inaugurato nel 2011 in occasione del 90° anniversario di Gucci, il museo è nato con l’intenzione di raccontare la storia del famoso brand a partire dai suoi albori fino ai giorni nostri. All’interno del museo potrai scoprire una vera e propria evoluzione della moda attraverso pezzi unici della collezione di Gucci.
Il Museo Gucci è caratterizzato da tre piani organizzati per tematiche. Al primo piano è possibile ammirare le produzioni Gucci di bauli, valigie e accessori per il viaggio, oltre ad ospitare una meravigliosa mostra di arte contemporanea. Il secondo piano, Logomania, è destinato a raccontare l’evoluzione stilistica del brand e della sua iconica doppia G. L’ultimo piano, il terzo, è dedicato alle borse Bamboo, un prodotto realizzato a mano con le tecniche degli artigiani di Firenze degli anni ’40. Se dopo la visita al museo sarai affamato, abbiamo un’ottima notizia per te: al piano terra potrai fermarti al Gucci Garden, il ristorante in cui puoi gustare le prelibatezze dello chef, Massimo Bottura.
7Basilica Santacroce
Il tuo tour nel capoluogo toscano prosegue in un altro dei luoghi da visitare a Firenze: la Basilica Santacroce, situata nell’omonima piazza. La facciata della Basilica francescana presenta uno stile neogotico tipico della citta toscana, caratterizzato da varie tonalità di marmo colorato.
La chiesa è famosa per ospitare la tomba di Michelangelo (nella navata di destra e progettata da Vasari), Vasari, Galileo Galilei (nella navata di sinistra), Macchiavelli, Foscolo e opere d’arte dal valore inestimabile. Tra queste è possibile citare “L’ultima cena” del Vasari, la Cappella Pazzi del Brunelleschi, gli affreschi di Giotto e il Crocifisso di Cimabue.
La costruzione della Basilica Santacroce inizia nel 1294, terminata nel 1385 viene attribuita ad Arnolfo di Cambio. La chiesa subì numerose modifiche nel corso del tempo: nel 1905 una parte del chiostro lasciò spazio all’attuale Biblioteca Nazionale e la statua di Dante, oggi situata a sinistra del sagrato.
All’interno della Basilica Santacroce è possibile visitare 6 diverse cappelle, decorate da Giotto e dedicate alle più importanti famiglie fiorentine. Tra tutte, spicca la Cappella Maggiore arricchita degli affreschi che narrano la storia della Vera Croce realizzati da Agnolo Gaddi, su commissione di Jacopo degli Alberti.
8Casa Museo di Dante
Dopo aver visitato Palazzo Vecchio è il momento di allontanarsi da Piazza della Signoria, proseguire per Via dei Magazzini e visitare la Casa Museo di Dante, il Sommo Poeta.
Il museo cerca di raccontare, e ci riesce, il periodo in cui Dante Alighieri viveva Firenze nel pieno della sua vita. All’interno del museo è possibile conoscere la vita fiorentina del XIII secolo attraverso i preziosi versi che il Poeta ha lasciato ai posteri. Come il Museo Gucci, anche la Casa Museo di Dante è divisa su tre livelli.
Il primo piano ospita testimonianze della giovinezza di Dante, tra cui la partecipazione alle lotte politiche e militari del suo tempo. Il secondo livello mostra i documenti che narrano di un Dante distrutto dall’esilio del 1301. Dopo diversi spostamenti, il Poeta terminerà i suoi ultimi giorni a Ravenna. L’ultimo piano custodisce una collezione di opere raffiguranti Dante Alighieri, realizzate da artisti del calibro di Giotto, Raffaello e Michelangelo.
La visita alla Casa Museo di Dante è annoverata come una delle cose da non perdersi a Firenze. Conoscere gli aspetti più intimi del Sommo Poeta è un’ottima opportunità per riscoprire in prima persona le sfumature del Dolce Stil Novo.
9Duomo di Firenze
Il viaggio a Firenze prosegue adesso in una tappa fondamentale: il Duomo, chiamato anche Cattedrale di Santa Maria del Fiore. La chiesa è il monumento più iconico della città toscana, un monumento maestoso, di una bellezza che toglie il fiato. Il Duomo viene progettato da Arnolfo di Cambio nel 1296 e sostituisce la Chiesa di Santa Reparata, i cui resti sono stati riportati alla luce in seguito ad uno scavo archeologico. Tra le meravigliose scoperte è necessario citare la tomba del Brunelleschi e i mosaici risalenti all’VIII secolo.
Campanile
Il Campanile di Giotto, questo è il suo vero nome! Un viaggio di 415 scalini per arrivare in cima e godere di una suggestiva vista sulla città di Firenze e per ammirare da ancora più vicino la perfezione architettonica della cupola del Brunelleschi. La struttura fu progettata da Giotto nel 1334 ma fu completata solamente dopo la sua morte.
Cupola
La cupola di Santa Maria del Fiore è un capolavoro di ingegneria e architettura. La sua costruzione fu una delle più sfide più difficili a causa delle sue enormi dimensioni. La realizzazione fu affidata a Brunelleschi che con il suo genio riuscì a costruire una delle architetture più imponenti di quel tempo. La parte interna della Cupola ospita un meraviglioso affresco di Giorgio Vasari.
Battistero
Di fronte alla Cattedrale di Santa Maria del Fiore è possibile visitare il Battistero di San Giovanni, costruito intorno al 1059 e ufficialmente uno degli edifici più antichi di tutta la città. Il Battistero è arricchito al suo interno da splendido mosaici, ma ciò che lo rende famoso in tutto il mondo sono le sue porte di bronzo (le originali sono custodite nel Museo dell’Opera) realizzate da Ghiberti e raffiguranti alcune delle più importanti scene della Bibbia.
10Museo Leonardo da Vinci
Terminata la tua visita alla Cattedrale di Santa Maria del Fiore, la prossima tappa dei luoghi da visitare a Firenze è il Museo di Leonardo da Vinci.
La visita al museo è l’occasione ideale per scoprire alcune delle invenzioni del genio italiano. La struttura è un luogo adatto per tutte le età, in particolare per i bambini che possono giocare in uno spazio dedicato alla costruzione delle invenzioni.
Diviso in 4 sezioni terra, acqua, aria e fuoco, ogni area del museo ospita alcune delle creazioni più popolari di Leonardo da Vinci.
Nella prima ala del museo ospita le macchine da stampa, il frantoio, il laminatoio. Nella seconda sezione, Acqua, ci sono le macchine ancora oggi utilizzate come la sega idraulica, il guanto palmato, il galleggiante. La terza area custodisce il paracadute di Leonardo, l’anemometro, l’igrometro. Nell’ultima area del museo è conservato un enorme carro armato interattivo.
11Galleria dell’Accademia
Proseguendo il tuo percorso nella storia della città Toscana, è il momento di fare una visita nella Galleria dell’Accademia, il luogo che custodisce opere e inimitabili tra cui il celeberrimo David di Michelangelo, alto più di 4 metri. Il David fu realizzato da Michelangelo a 26 anni e la sua destinazione originaria avrebbe dovuto essere in cima al duomo di Firenze. La meravigliosa bellezza dell’opera la portò ad essere esposta in prima fila in Piazza della Signoria.
Fondata dal Granduca Pietro Leopoldo di Lorena nel 1784, originariamente la Galleria dell’Accademia ospitava l’Accademia di Belle Arti di Firenze, e prima ancora un ospedale e un convento.
Il David di Michelangelo vale da solo il prezzo del biglietto, ma non è l’unico capolavoro che è possibile ammirare all’interno della galleria. Potrai visitare la Sala dei Prigionieri, il cui nome deriva da 4 enormi statue raffiguranti schiavi e prigionieri. Nonostante tu possa pensare che l’opera non fu terminata da Michelangelo a causa della sua morte, la verità è un’altra. Il Maestro lasciò di proposito incompiuta l’opera per mostrare ancora di più la struggente situazione vissuta dai protagonisti. All’interno delle altre sale è possibile visitare una collezione di dipinti fiorentini di stile gotico risalenti alla fine del XIII e del XIV secolo.
La visita prosegue nel museo degli strumenti musicali nel quale è possibile ammirare un’originale Stradivari del 1690, realizzato in legno di abete rosso e arricchito con lo stemma della famiglia dei Medici.
12Basilica di San Lorenzo e la Cappella Medicea
Dalla Cattedrale di Santa Maria del Fiore è possibile raggiungere facilmente la Basilica di San Lorenzo che ospita la Cappella Medicea.
La Basilica di San Lorenzo si presenta come la chiesa più antica della città, eretta nel 394 per volere di Giuliana, una nobile donna fiorentina. La chiesa fu poi consacrata dal vescovo Ambrogio di Milano e in quel periodo fu chiamata Basilica Ambrogiana.
Nell’anno 1000 un terribile incendio la distrusse, ma fortunatamente fu ricostruita intorno al XV secolo dal Brunelleschi sotto richiesta di Cosimo il Vecchio. Uno degli artisti maggiormente legati alla Basilica è Michelangelo che fu l’autore dello stemma mediceo e dell’area dedicata alle Cappelle Medicee, situata sul retro della chiesa.
Le Cappelle Medicee ospitano le tombe della famiglia che ha reso grande Firenze e numerose opere d’arte degli artisti più noti. Tra queste è possibile citare la Sagrestia Nuova, Le Allegorie del Tempo, la Madonna con Gesù, realizzate da Michelangelo, la Cappella dei Principi e la Sagrestia Vecchia del Brunelleschi.
La Basilica di San Lorenzo è una delle tappe fondamentali del tuo viaggio a Firenze, un luogo che racchiude la sacralità delle opere d’arte e la potenza della dinastia dei Medici.
13Mercato Centrale
Il tuo tour di Firenze non può che proseguire con la visita al Mercato Centrale in cui potrai finalmente prenderti una pausa dal tuo stancante ma soddisfacente viaggio nell’arte toscana. È semplicemente una delle zone più vivaci di tutta la città, animata da fiorentini doc!
Il Mercato Centrale di Firenze, che sorge in una struttura di ghisa risalente al 1874, è diviso in due sezioni: al piano terrà potrai trovare le leccornie tipiche della cucina toscana come ad esempio la bistecca di chianina e il pane toscano; il secondo piano ospita numerosi negozietti in cui puoi provare qualsiasi tipo di specialità nostrana e non.
Non perdere l’occasione di provare il famoso Lampredotto toscano, magari in un bel panino farcito e accompagnato da un calice di buon vino. Visitare il Mercato Centrale significa visitare la Firenze vera. Un luogo da non perdere!
14Basilica di Santa Maria Novella
Tra i luoghi da visitare a Firenze c’è la Basilica di Santa Maria Novella, situata nell’omonima piazza, è uno dei simboli del capoluogo toscano.
Caratterizzata dal tipico stile marmoreo delle chiese di Firenze, la Basilica di Santa Maria Novella conserva al suo interno numerose opere d’arte di inestimabile valore artistico e culturale. Tra queste troviamo il Crocifisso di Giotto, il capolavoro di Masaccio, la Trinità, e una collezione di affreschi di Paolo Uccello, all’interno del chiostro della Basilica.
La Basilica di Santa Maria Novella risale al 1221 ed è la più importante chiesa domenicana di Firenze. Entrato all’interno della chiesa potrai ammirare gli affreschi di Domenico Ghirlandaio, realizzati tra il 1485 e il 1490, che raffigurano le scene della vita della Vergine Maria e di San Giovanni Battista.
La tua visita nella Basilica prosegue all’interno del suo chiostro, risalente al 1332, che ospita il Cappellone degli Spagnoli, arricchita dagli affreschi di Andrea di Bonaiuto.
All’interno della Basilica puoi visitare un piccolo museo formato dalla Cappella degli Ubriachi e dal Refettorio, che custodiscono una collezione di oggetti sacri nonché alcuni affreschi di Paolo Uccello originariamente posizionati nel chiostro.
15Chiesa di Santa Trinità
Sulle sponde dell’Arno sorge la maestosa chiesa di Santa Trinità, un monumento di chiara influenza gotica che ospita affreschi del ‘400. Raggiungere la chiesa è molto semplice, basterà percorrere il Ponte Trinità per qualche decina di metri, attraversare via dei Tornabuoni, la celebre strada di Firenze ricca di negozi di alta moda (Dior, Salvatore Ferragamo, Tiffany & Co, Burberry) e palazzi rinascimentali. La chiesa è subito sulla tua sinistra in piazza della Trinità.
All’interno della chiesa di Santa Trinità è possibile ammirare le opere di Domenico Ghirlandaio, maestro di Michelangelo, conservate nella Cappella Sassetti che raffigurano i ritratti dell’omonima famiglia e di quella dei Medici. La tua visita alla chiesa non può essere completa senza aver ammirato anche la cappella di Bartolini Salimbeni, risalente ad un periodo ancora precedente. La cappella non presenta il classico stile rinascimentale, ma è la testimonianza di un nuovo stile proveniente a quel tempo dal nord Europa. Se visiti Firenze non puoi non recarti in questa zona, il fiore all’occhiello della città toscana.
16Museo Ferragamo
Lungo via dei Tornabuoni, culla imprescindibile dell’alta moda e delle boutique, è possibile far visita al Museo Ferragamo, la galleria che prende il nome dall’omonimo brand del lusso.
La visita al museo è l’occasione ideale per gli appassionati di moda e non, di approfondire la propria conoscenza sul brand italiano. Il museo è suddiviso in due parti: la prima, ospita le creazioni di Ferragamo; la seconda, racconta la storia di Palazzo Spini Feroni, l’edificio in cui il museo sorge.
Nell’area dedicata al noto brand è possibile ammirare una collezione di 10.000 modelli disegnati da Ferragamo in 40 anni di attività. L’artista, perché di questo è stato Salvatore Ferragamo, ha saputo intercettare con il suo genio tutte le correnti culturali di quegli anni, promuovendo importanti collaborazioni con artisti contemporanei. Nel 1999, Salvatore Ferragamo vince il premio Guggenheim Impresa & Cultura per la sua lungimiranza e investimenti nella cultura.
L’edificio che custodisce il museo e la boutique di Ferragamo è Palazzo Spini Feroni, costruito nel 1289 da Geri Spini per Papa Bonifacio VIII. Completamente restaurato negli anni ‘2000, ad oggi è di proprietà della famiglia Ferragamo e ospita al suo interno meravigliose capolavori della Firenze del ‘600 e del ‘700.
17Palazzo Strozzi
Proseguendo su via dei Tornabuoni, è il momento di visitare Palazzo Strozzi, uno degli edifici di Firenze risalenti al periodo Rinascimentale. Palazzo Strozzi fu costruito a partire dal 1489 e voluto da Filippo Strozzi, che commissionò la sua realizzazione a Benedetto da Maiano e Simone del Pollaiolo.
Palazzo Strozzi attualmente è sede di numerose mostre d’arte che si distribuiscono lungo il corso di tutto l’anno. La storia della famiglia Strozzi nasconde un’acerrima rivalità con la dinastia dei Medici e per questo motivo furono banditi dalla città nel 1434. Filippo Strozzi volle costruire un palazzo più grande di quello dei Medici per mostrare la sua superiorità sulla famiglia rivale. La costruzione, però, terminò solamente nel 1538 e dopo la sua morte.
Per accedere al Palazzo Strozzi puoi usufruire dei tre magnifici ingressi situati ai lati del palazzo. Al suo interno è possibile ammirare le opere d’arte di Jacopo da Pontromo e Rosso Fiorentino.
18Piazza della Repubblica
Terminata la tua visita al Palazzo Strozzi, puoi proseguire lungo l’omonima via e imbatterti in Piazza della Repubblica, una piazza ottocentesca che sorge sull’antico foro romano di Firenze. Piazza della Repubblica ha subito numerose trasformazioni nel corso dei secoli. Da sempre usata come punto di scambio commerciale, negli anni è diventata prima ghetto degli ebrei e successivamente demolita per far posto ad una nuova concezione dell’area nel periodo della Firenze capitale d’Italia.
Piazza della Repubblica brulica di vita, turisti e fiorentini si confondono e si mischiano, i bar e i ristoranti offrono il meritato riposo alle tue membra stanche. All’interno della piazza un piccolo carosello d’epoca è il luogo ideale per distrarre i più piccoli e per fare un tuffo nel passato e riscoprirsi bambini.
Sulla piazza si affaccia la Rinascente, un famoso grande magazzino che ospita i famosi brand di tutto il mondo. Se vuoi godere di una splendida visuale di Firenze, ti consigliamo di provare a cenare nel ristorante sul terrazzo.
19Piazzale Michelangelo
La tua visita a Firenze non può che terminare con Piazzale Michelangelo, il punto panoramico più famoso da cui poter ammirare una splendida vista della città.
Piazzale Michelangelo dista circa 20 minuti dal centro, ma non sarà un problema raggiungerlo. Visitare Firenze è un viaggio incredibile e non ti accorgerai neanche di essere già arrivato a destinazione.
Che sia di notte o di giorno, la vista è mozzafiato. Dal punto panoramico potrai facilmente individuare la Chiesa di Santa Maria del Fiore sulla tua destra e il Ponte Vecchio che attraversa l’Arno.
Il piazzale è abbracciato da due giardini, il Giardino delle Rose e il Giardino dell’Iris, e dalla sua posizione è possibile raggiungere facilmente alcuni luoghi da visitare a Firenze. Tra questi è opportuno citare la Porta di San Niccolò e San Miniato, un cimitero monumentale del 1800, la chiesa di San Salvatore.
20Visita altre città della Toscana: Pisa, Siena, Lucca e San Gimignano
Vuoi scoprire i dintorni di Firenze? Nessun problema, in Toscana ci sono altre meravigliose città in cui recarsi.
Una su tutte Pisa con la sua suggestiva Piazza dei Miracoli, arricchita dalla Cattedrale, il Battistero, il cimitero monumentale e la celeberrima torre pendente. Pisa è una piccola Firenze, un gioiello incastonato nella splendida Toscana.
Lucca è una splendida città medievale cinta da imponenti mura rinascimentali. La piccola città toscana dista circa 80 km dal capoluogo di regione e visitarla è un’ottima idea per arricchire il tuo viaggio a Firenze.
Anche Siena è distante circa 80 km da Firenze è facilmente raggiungibile anche in treno. Siena è facilmente visitabile in un giorno. Passeggiare nel suo centro storico e ammirare i monumenti della città ti permetterà di apprezzare le bellezze di questa roccaforte medievale.
Distante poco più di un’ora, San Gimignano è patrimonio dell’UNESCO ed è conosciuta come la città delle torri. La sua storia l’ha portata ad essere rivale di Firenze, salvo poi essere indebolita da un’atroce peste.